Nei post precedenti ci siamo un po’ dilungate ma per le nostre amate Langhe saremo decise e andremo subito al punto. Ecco qui 5 non buoni… ma ottimi motivi per sposarsi tra le dolcissime colline delle Langhe, Roero e Monferrato

1)    Le colline delle Langhe sono il cinquantesimo sito italiano tutelato dall’Unesco, qualcosa vorrà dire… sono considerate paesaggio culturale, ovvero il risultato dell’azione combinata tra uomo e natura, annoverando ben cinque località nella World Heritage List, fra cui la Langa del Barolo, le Colline del Barbaresco e il Castello di Grinzane Cavour.

2)    La vista che si gode da alcune location è strabiliante: sembra di vedere un quadro prendere vita, ad ogni curva uno scorcio da fotografia. Fra i più belli, senza dubbio i Paesaggi Vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato.

3)    I suoni della natura sono la colonna ideale per un matrimonio che diventa intimo e caldo, in questo contesto gli ospiti si sentono naturalmente a loro agio. Infatti, l’avifauna delle Langhe comprende tantissime specie appartenenti a diversi ordini e famiglie.

4)    Nessuno può resistere alla cucina langarola e, ancor meno, si può resistere al nettare che questo terreno è in grado di produrre. Ogni vitigno è una scoperta e il vino, protagonista assoluto, vorrà competere con la bellezza della sposa! Non dimentichiamo inoltre la ricca presenza di ristoranti con a capo Chef stellati fra cui: Guido, La Ciau del Tornavento e Villa d’Amelia.

Un matrimonio in Langa significa affiancare la cucina tradizionale con la cucina rivisitata che cura in modo maniacale la ricerca della qualità dei piccoli produttori locali.

5)   Non pensiate che si possano organizzare solo matrimoni campagnoli: in questi luoghi incantati si possono realizzare matrimoni eleganti, di classe ed estremamente raffinati.